Indice dei contenuti
1. L’immagine di anteprima del video
2. Utilizzare le icone nel titolo e descrizione del video
3. Come ottimizzare la descrizione del video
4. Utilizza ed ottimizza le schede nei video
Questo articolo fa parte della nostra serie dedicata alle YouTube Tips 😉 Scopri anche gli articoli precedenti a questo link.
Nei precedenti articoli dedicati al mondo di YouTube ci siamo concentrati sugli aspetti più importanti di una strategia digitale applicata, oggi ci occuperemo di come ottimizzare i video per il tuo canale YouTube a partire dall’immagine di anteprima dei video fino ad arrivare a fornirti alcune “dritte” che abbiamo testato su alcuni video del progetto dell’Osteopata Virna Badini che abbiamo seguito lo scorso anno.
1) Personalizza l’immagine di anteprima
L’immagine di anteprima è uno degli aspetti più importanti nell’ottimizzazione dei tuoi video sul canale YouTube, essa infatti rappresenta uno dei principali punti di contatto con l’utente finale e se ottimizzata a dovere può far aumentare in modo significativo le visualizzazioni ai tuoi video su YouTube. Per questo motivo è molto importante selezionare accuratamente quale immagine comparirà nei risultati di ricerca di YouTube.
Il nostro consiglio è quello di creare un’immagine ad hoc per il tuo video, in questo modo potrai personalizzare al massimo cosa vedrà l’utente e potrai evitare di scegliere l’immagine che viene proposta in automatico da YouTube dopo aver caricato il video sul tuo canale. Sul web ci sono numerosi strumenti gratuiti che ti permettono di creare un’immagine sia per YouTube ma anche per altri social media in tempi brevi ed in modo semplice, uno di questi è canva.com
Una volta che ti sarai registrato su canva, seleziona il template che preferisci di più ed inizia a creare la tua prima immagine di anteprima per YouTube personalizzata 😉 Segui questa guida passo-passo per scoprire come fare –> canva e youtube
Ecco un esempio di template che potrai trovare sul sito canva 😉
Se vuoi personalizzare la tua copertina video di YouTube, segui questa guida ufficiale che trovi sul sito di YouTube Italia cliccando qui.
2) Utilizzare icone nel titolo e descrizione del video
Un altro aspetto fondamentale per una buona ottimizzazione dei tuoi video su YouTube è scegliere un buon titolo e renderlo anche accattivante a livello visivo. Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un’esplosione delle emoticon nel mondo della comunicazione ed ormai sono entrate anche nel nostro linguaggio comune, quante volte ti è capitato di utilizzarle nei tuoi messaggi su WhatsApp o altre piattaforme di messaggistica istantanea? 😉
Di cosa stiamo parlando? Di queste –> 😉😀😎🧐👍👏🌃📺❤️
Immagino che tu le riconosca 😉 Hai mai pensato di integrarle nella tua strategia video? Ecco alcuni esempi di come le abbiamo utilizzate per ottimizzare i titoli dei video su YouTube del canale dell’Osteopata Virna Badini e del pianista bolognese DeLord.
Come vedi, utilizzare icone nel titolo del video ti aiuta a renderlo “più evidente” rispetto agli altri video soprattutto se vogliamo catturare l’attenzione dell’utente nella pagina dei risultati video di YouTube. Prova tu stesso ad inserire la keyword “nervo sciatico” sulla ricerca di YouTube e vedrai che il video della dott.ssa Badini è il secondo risultato della lista e sarà tra i primi su cui il tuo occhio poserà l’attenzione.
Come mai questo accade? In questo caso abbiamo utilizzato il colore rosso per catturare l’attenzione dell’utente, è risaputo difatti che il rosso è un colore che attira ed invita l’utente a compiere un’azione (nel nostro caso proprio quella di cliccare ed aprire il nostro video 😉)
Ora, il tuo prossimo passo è quello di stilare una lista di possibili titoli e “mixarli” con le giuste icone, in modo da creare il tuo stile e renderlo riconoscibile tra la miriade di contenuti video con i quali ti trovi a combattere nelle ricerche YouTube per catturare l’attenzione dell’utente 👊
Come avrai visto nell’immagine sopra, abbiamo utilizzato lo stesso metodo per ottimizzare anche le descrizioni dei video presenti sui canali YouTube presi in esame. Quindi largo alla fantasia e rendi accattivanti titoli + descrizioni dei tuoi video.
3) Come ottimizzare la descrizione del video
Una buona descrizione di YouTube può portare enormi risultati in termini di visite al tuo sito web ma anche nell’aiutarti a trovare nuovi clienti. Qui in InnoBrain siamo convinti da sempre che un contenuto di qualità porterà risultati nettamente superiori nel tempo rispetto ad un contenuto scritto e creato solamente per generare click (vedi clickbait).
Anche se apparentemente non sembra, anche su YouTube, stiamo assistendo in questo momento ad una sempre crescente ricerca di contenuti di qualità da parte degli utenti; contenuti che abbiano un valore, risolvano un problema e diano risposte concrete. Per questo motivo pensiamo che questo sia il momento ideale per sfruttare appieno le potenzialità di questo canale che rappresenta il secondo sito più visitato al mondo.
Infographic developed by Vodien.com
Leggendo queste statistiche è abbastanza evidente capire il perché sarà fondamentale investire anche sul canale YouTube nei prossimi anni, a patto che sia lo strumento giusto per la tua attività. (puoi scoprirlo in modo semplice sfruttando il nostro servizio execution plan, chiedi informazioni senza impegno cliccando qui).
Torniamo all’argomento principale di questa sezione: come ottimizzare la descrizione del tuo video YouTube.
Solitamente suddividiamo la descrizione del video in tre parti distinte, in modo da ottenere uno schema da poter riutilizzare sui vari video del canale ma anche per evitare di confondere l’utente se si troverà davanti a diversi nostri contenuti da visualizzare. Creando coerenza tra le descrizioni dei vari video, trasmetterai nell’utente cura per i dettagli e precisione.
Ecco uno schema che puoi applicare ai tuoi video:
👊 Titolo del video (ad esempio “🔴 Esercizi per il nervo sciatico”)
a. Descrizione del video: in questo punto sfrutta le prime due righe del testo per comunicare nel modo più diretto possibile che cosa può trovare l’utente all’interno del tuo video. In questa parte utilizza anche 4/5 hashtag per sfruttare questa nuova funzionalità. (ad esempio “⭕️ La #lombosciatalgiacolpisce la bassa schiena con un dolore che può irradiarsi anche lungo un arto e arrivare al piede.”)
b. Call to action: inserisci un link al tuo sito per approfondimenti oppure per fissare un appuntamento
c. Collegamenti ai tuoi canali social e sito web: inserisci in modo chiaro tutti i modi per contattarti
*visita il mio sito web
*seguimi su Facebook
* Seguimi su etc…
Dopo che avrai ottimizzato le tue descrizioni, un altro “trick” interessante che puoi utilizzare per veicolare traffico verso il tuo sito web oppure i tuoi canali social, è quello di inserire un commento con link e metterlo in evidenza come abbiamo fatto nel video di questo canale:
In questo modo ogni volta che qualcuno vorrà commentare il tuo video, si ritroverà sempre davanti al tuo commento con l’accesso diretto al tuo link ma anche al messaggio che volevi condividere e mantenere in evidenza.
Un altro aspetto molto importante nell’ottimizzazione dei tuoi video su YouTube è la geolocalizzazione. Geolocalizzare un video significa assegnare al tuo video la posizione dove è stato registrato, in questo modo aiuterai gli utenti a trovare il tuo video anche in base alla posizione. Ci sono molti utenti che effettuano questo tipo di ricerca su YouTube e potresti potenzialmente entrare in contatto con persone che sono maggiormente interessante al contenuto video che stai condividendo sulla piattaforma YouTube.
Nell’immagine qui a sinistra puoi vedere un esempio di come comparirà un video geolocalizzato.
Molte persone ricercano il video per la posizione, quindi geolocalizza sempre il tuo video 😉
4) Utilizza ed ottimizza le schede nei video
Da quando è stata introdotta la funzionalità “schede” su YouTube, la vita di molti youtuber è migliorata notevolmente. Ti ricordi quando bisognava inserire manualmente diversi banner sui video per portare l’utente a compiere un’azione? 😄 Evito di condividere un’immagine, ma chi si occupa di digital da più di 10 anni se lo ricorda benissimo.
Ora veniamo a noi. Come mai è così importante utilizzare le schede nei tuoi video su YouTube? Per spingere l’utente a compiere delle azioni tra le quali la più importante è l’iscrizione al tuo canale. In questo modo trasformerai gli utenti che capitano sui tuoi video in veri e propri follower che riceveranno anche una notifica non appena caricherai un nuovo video sul tuo canale YouTube.
Ci sono diverse tipologie di schede che puoi inserire durante il tuo video come puoi vedere da quest’immagine.
Crea delle schede che creino un’azione nell’utente e lo spingano ad effettuare determinate azioni. Sarai tu a decidere il momento migliore in cui farle comparire. Il mio suggerimento è quello di invitare l’utente ad iscriverti al tuo canale entro i primi 20 secondi di visualizzazione del video, in questo modo se lo trova interessante non si dimenticherà di farlo.
Puoi inoltre sfruttare questa funzionalità per pubblicizzare un evento, una pagina del tuo sito correlata a quello che stai condividendo nel video e via dicendo. Ricorda di non superare le 3 schede per video e distanziale l’una dall’altra di almeno 15 secondi, altrimenti rischi di diventare troppo invasivo davanti agli occhi del tuo utente.
Il sondaggio è una nuova funzionalità molto potente con la quale puoi coinvolgere direttamente il tuo utente.
È molto utile inserire le schede nei tuoi video, nel tempo noterai un aumento consistente nei tuoi iscritti ed anche nelle visite al tuo sito web. Per approfondire trovi la guida ufficiale di YouTube sulle schede a questo link.
Siamo giunti alla fine, spero di averti aiutato a comprendere le potenzialità e l’importanza di YouTube per la tua attività. Ovviamente non basta solamente caricare un video su YouTube ed ottimizzarlo in base ai consigli che hai trovato in questo articolo, come dico sempre anche ai nostri clienti e progetti che seguiamo in agenzia, alla base di tutto è sempre basilare avere ben chiari gli obiettivi che si vogliono raggiungere e costruire prima di tutto una strategia digitale ottimizzata in base al tuo mercato di riferimento, la tua attività ed anche il tuo budget 😉
Per questo motivo abbiamo creato il servizio execution plan, che ti fornisce le linee guida fondamentali per dirigere la tua attività sul web ed evitare di sprecare tempo e denaro effettuando investimenti sbagliati e non adatti alla tua attività.
Spunti operativi estremamente interessanti! Youtube è la piattaforma su cui puntare in questo 2021. E’ importante ottimizzare il proprio video sulla piattaforma per poterlo rendere più appetibile al motore di ricerca di Youtube stesso e permettergli una reach maggiore.
Ciao Stefano, noi lo sosteniamo da diversi anni che YouTube è la piattaforma per eccellenza dove puntare con contenuti di alta qualità 😉
Con le ultime modifiche alla piattaforma Facebook Ads lo diventerà ancora di più.